Skip to content
Menu
Accademiaravenna.net
  • Homepage
  • Categorie
    • Arte in Italia
    • Belle arti: studi
  • Contattaci
Accademiaravenna.net

Progettare uno studio per la pittura del nudo

9 Luglio 2021 by Florence

Che siate docenti in una scuola privata o studenti interessati ad approfondire la conoscenza dell’arte, arriva sempre il momento in cui va ricordato che una parte fondamentale del piano di studi è quello del corso di nudo, a sua volta un aspetto dell’apprendimento del ritratto dal vero.

Questa parte del programma è assolutamente inevitabile, ma capiamo l’avversione che in tanti hanno verso questo specifico momento: c’è l’imbarazzo davanti a un corpo nudo, e la preoccupazione verso chi si mette in posa.

È così, perché volenti o nolenti gli anni che stiamo vivendo ci hanno reso più sensibili all’argomento della percezione delle molestie, e quindi assicurarsi di creare uno spazio sicuro è una delle priorità, sia per gli insegnanti che per chi dovrà imparare quella materia. Questo articolo di approfondimento si occupa proprio di come assicurarsi che tutti siano a proprio agio, a cominciare dalla progettazione degli spazi dove lavorare.

Luce e temperatura corretta per sentirsi a proprio agio

Innanzitutto è importante non destinare al corso di nudo uno sgabuzzino qualsiasi o uno spazio comunque “riciclato” da altro utilizzo – sembrerebbe di stare preparandosi a fare qualcosa di “losco”. Bisogna invece prendere esempio dagli artisti del passato, e cercare di avere quanta più luce naturale possibile.

Altrettanto fondamentale è la temperatura: non dovrà essere tropicale, ovviamente, ma confortevole per chi dovrà rimanere nudo o comunque in déshabillé per diverse ore di fila. Un “effetto-accoglienza”, per così dire, si ottiene anche con piccoli tocchi all’ambiente, come ad esempio con dei grandi tappeti 200×300, delle coperte o plaid coi quali far coprire il modello o la modella nei momenti di pausa, o ancora dei cuscini da usare anche come alternativa alle sedie utilizzate dagli studenti.

Ovviamente non dovranno mancare piccoli piani d’appoggio come banchi o piccole scrivanie e cavalletti.

Tutto al suo posto

E ancora: un separé o un paravento si vedono spesso in questi spazi di studio. Va da sé che siano fondamentali per garantire ai modelli la privacy necessaria a spogliarsi e rivestirsi.

Noi però consigliamo una soluzione diversa: un piccolo bagno serve a tutti, e usarlo anche come spogliatoio ne sfrutterà meglio lo spazio. Non solo, ma con l’utilizzo di mensole o un piccolo scaffale, diventerà anche un mini-magazzino per mettere in ordine i materiali alla fine di ogni lezione.

E allora, state già pensando allo spazio perfetto per i vostri corsi di pittura dal vero? Interagite con noi nella nostra area contatti!

2021-07-09

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I musei di fotografia da non perdere
  • Progettare uno studio per la pittura del nudo
  • Le accademie di belle arti in Italia
  • La body art e le accademie: un rapporto difficile
  • Gli sbocchi lavorativi dopo l’accademia di belle arti

Categorie

  • Arte in Italia
  • Belle arti: studi

L’Ermitage all’Italia. Dell’arte Rinascimentale italiana

Calendario

Maggio 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ott    

Articoli recenti

  • I musei di fotografia da non perdere
  • Progettare uno studio per la pittura del nudo
  • Le accademie di belle arti in Italia
  • La body art e le accademie: un rapporto difficile
  • Gli sbocchi lavorativi dopo l’accademia di belle arti

Galleria

©2022 Accademiaravenna.net | Powered by WordPress and Superb Themes!