Notizie6 Maggio 2019 Le ali del silenzio Ilaria Ciardi ci ha lasciati domenica. È stata la colonna portante del laboratorio ravennate d’incisione per undici anni. Nata a Firenze nel ’68, s’è formata all’istituto d’arte, s’è perfezionata nel corso di pittura dell’accademia fiorentina, e infine ha passato due anni ad approfondire le tecniche calcografiche alla scuola internazionale di grafica d’arte del Bisonte. MaContinua la lettura
Mostre14 Febbraio 2019 I luoghi ultimi I LUOGHI ULTIMI Mostra personale di Andrea Chiesi Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste Le sale di Palazzo Rasponi delle Teste di Ravenna ospitano una importante personale di Andrea Chiesi, docente di pittura dell’Accademia di belle arti di Ravenna: una selezione di circa venti dipinti a olio su tela di lino di medie e grandi dimensioniContinua la lettura
Materiali per le lezioni17 Gennaio 2018 Madonna e bimbo Le origini del soggetto e il suo sviluppo nel Rinascimento Madonne con bimbo – Raccolta su Google Arts & Culture Dea che allatta bimbo, Babilonese, 2000-1750 a.C. | Forse Astarte Iside – Wikipedia Iside e Horus, 664-525 a.C. – Google Arts & Culture Iside e Horus, 664-525 a.C. Iside allatta Horus, prima delContinua la lettura
Materiali per le lezioni20 Dicembre 2017 Arte e tecnica | Risorse 2 L’invenzione dell’astrazione. 1912-1925 (MoMA) Dalla rappresentazione della macchina alla rappresentazione meccanomorfa Alcune risorse in rete: M. Duchamp -Enciclopedia italiana Treccani M. Duchamp – Wikiart M. Duchamp -Wiki eng M. Duchamp -Wiki it Opere al MoMA Opere alla Tate M. Nicosia, La voce della luce – Bric-à-brac M. Nicosia, La testa stellata – Bric-à-brac F. Tancini, Marcel Duchamp –Continua la lettura