Materiali per le lezioni17 Gennaio 2018 Madonna e bimbo Le origini del soggetto e il suo sviluppo nel Rinascimento Madonne con bimbo – Raccolta su Google Arts & Culture Dea che allatta bimbo, Babilonese, 2000-1750 a.C. | Forse Astarte Iside – Wikipedia Iside e Horus, 664-525 a.C. – Google Arts & Culture Iside e Horus, 664-525 a.C. Iside allatta Horus, prima delContinua la lettura
Materiali per le lezioni20 Dicembre 2017 Arte e tecnica | Risorse 2 L’invenzione dell’astrazione. 1912-1925 (MoMA) Dalla rappresentazione della macchina alla rappresentazione meccanomorfa Alcune risorse in rete: M. Duchamp -Enciclopedia italiana Treccani M. Duchamp – Wikiart M. Duchamp -Wiki eng M. Duchamp -Wiki it Opere al MoMA Opere alla Tate M. Nicosia, La voce della luce – Bric-à-brac M. Nicosia, La testa stellata – Bric-à-brac F. Tancini, Marcel Duchamp –Continua la lettura
Materiali per le lezioni13 Dicembre 2017 Ritratti e volti di fine ‘400 Sandro Botticelli, 1445-1510 Leonardo da Vinci, 1452-1519 Nascita di Venere, 1482-85. Part. Tempera su tela di lino Ginevra de’ Benci, 1475. Part. Olio su tavola . Nascita di Venere, 1482-85. Part. Tempera su tela di lino Dama con l’ermellino, 1488-90. Part. Olio su tavolaContinua la lettura
Materiali per le lezioni28 Novembre 2017 Arte e tecnica | Risorse 1 Risorse sulla tecnica Rivoluzione industriale prima rivoluzione industriale Motore a vapore Joan Roig i Soler, La stazione ferroviaria di Sitges, 1882 seconda rivoluzione industriale Motore a scoppio L’automobile e il futurismo (AISA, PDF) | Futurismo (Mostre Guggenheim) Elettricità terza rivoluzione industriale Continua la lettura
Articoli15 Ottobre 2016 Dario Fo e l’accademia di Ravenna Breve storia d'un rapporto fecondo Dario Fo e l’accademia di belle arti di Ravenna si incontrano in un momento cruciale. Dario Fo è da poco rientrato da Stoccolma, dove ha ricevuto il nobel per la letteratura dal re Gustavo di Svezia. Continua la lettura
Risorse27 Aprile 2016 Twombly, risorse in rete Horst P. Horst, Casa di Twombly a Roma, 1966 Horst P. Horst, Twombly nella sua casa a Roma, 1966 Biografia, informazioni, articoli Cy Twombly (Wikipedia) Cy Twombly (Wikiart) Chi era Cy Twombly (Il Post) Cy Twombly (cytwombly.info) “I work in waves”, intervista a Twombly (The Guardian) Cy Twombly da Sotheby (artslife) Hypnotic scribbles and abstract allusionsContinua la lettura
Risorse7 Dicembre 2015 Rilke, L’eternelle idole di Rodin Descrizione de L’éternelle idole di Rilke da Rainer Maria Rilke, Rodin, (1902), Milano 1985, Studio editoriale, pp.35-36 Apertura → Ma ancor più mirabile è quell’altro bacio da cui, come dal muro di cinta di un giardino, si leva l’opera chiamata Éternelle idole. Ne possiede un esemplare Eugène Carrière e nella penombra silenziosa della sua casa questa pietraContinua la lettura
Materiali per le lezioni and Risorse5 Dicembre 2015 Risorse in rete: le opere Periodi, artisti, temi e confronti da studiare su Google Art Project e altri database in rete per affrontare l’esame di storia dell’arte. Chi non dispone di PC e connessione alla rete potrà utilizzare monografie (per esempio i Classici dell’arte Rizzoli, i Maestri del colore Fabbri).Continua la lettura
Mosaico27 Maggio 2015 Tempo di leggerezza La storia del mosaico è la storia d’una ascesa. Infisso al suolo, a rendere perenne il tappeto, nel tempo guadagna le pareti e infine s’installa sugli archi, sulle volte, sulle cupole. La metamorfosi comporta un cambio d’abito, la pietra si fa smalto per sposare la luce e vincere la gravità. L’incorporeità agognata si riflette sulleContinua la lettura
Arte and Fotografia and Mosaico17 Febbraio 2012 AltriMosaici: Hockney Particolare della copertina di Camera Works, 1984 Nel 1984 la Thames & Hudson pubblica i lavori fotografici di David Hockney, Camera Works. È una raccolta della sua ricerca intensa e geniale realizzata con fotocollage di Polaroid (Composite Polaroids) e stampe da pellicola (Photographic collage). Si parla, per questi lavori, di “fotocubismo”, e certamente la radiceContinua la lettura
Mosaico31 Gennaio 2012 Gennaio Pantaleone, Il mese di gennaio, particolare dal mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163–65).Continua la lettura
Mosaico31 Dicembre 2011 Dicembre Pantaleone, Il mese di dicembre, particolare dal mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163–65).Continua la lettura
Arte and Mosaico22 Dicembre 2011 Musivo in viso Chissà se Levi van Veluw ha già incontrato Wolfram Mehring. Se non è già avvenuto, li facciamo incontrare qui. 2011 | Levi van Veluw, Origin of the Beginning 1.2 1961 | Wolfram Mehring, Un seul visage en ses métamorphoses | Foto di Thérèse Le Prat ©RMN Altre metamorfosi di Wolfram Mehring del 1961.Continua la lettura
Eco-logica, qualche scatto Nella bella cornice santarcangiolese dell’ex monte di pietà s’è inaugurata ieri Eco-logica, la mostra dei giovani artisti dell’accademia curata da Nicola Cucchiaro. Ecco qualche assaggio delle opere e dell’allestimento. Al primo piano, nella sala grande, lavori di Roberta Leonetti, Andrea Poma, Elena Valentini Lavori di Andrea Poma Sala al pianterreno, particolare dell’installazione di Sergio PolicicchioContinua la lettura
Darsena2 Dicembre 2011 Eventi sulla Darsena La Darsena attraverso le foto di Corelli e Shobha Ha aperto martedì 29 novembre nella chiesa di San Domenico in via Cavour, la mostra fotografica Darsena, il nostro patrimonio è il territorio e la nostra storia. Resterà aperta sino all’11 dicembre. Le immagini sono di Giampiero Corelli e Shobha. Resto del Carlino Photographers Ravenna eContinua la lettura
Gomito a gomito: la Grenouillère 1869 | Claude Monet, La Grenouillère | Metropolitan, New York (Heilbrunn Timeline) Monet 2010 . 1869 | Pierre Auguste Renoir, La Grenouillère | Nationalmuseum, Stoccolma . Sitografia La Grenouillère di Renoir IT Wikipedia | Liceo Locarno | Frammenti arte | ArtonWeb | Francesco Morante | ENG Sedef’s Corner | La Grenouillère di Monet ENG WebMuseum | NGA (National Gallery of Australia) | National Gallery (Grenouillère 2) Confronto tra i due lavoriIT GeometrieContinua la lettura
Concorsi19 Novembre 2011 Raccontare una storia con un corto di 10 minuti Raccontare una storia con un corto di 10 minuti Corriere della Sera . Le iscrizioni si aprono domenica su www.corriere.it/lalettura. Lo spunto per misurare le proprie capacità di leggere il presente e di raccontarlo attraverso le immagini può essere un libro, un luogo, una persona, una situazione… I corti –senza distinzione di genere, di durata inferiore aiContinua la lettura
Opere del ’400 dalla National Il sito della National Gallery 30 opere in evidenza Ricerca artisti in ordine alfabetico Suddivisione per periodi La National in Google Art Project (la pagina si apre in modalità street view; per osservare le opere cliccare sul campo titolo, contraddistinto dall’icona cornice) . Cosmè Tura 1450-60, Musa Antonello da Messina 1465, Cristo benedicente 1475, San GerolamoContinua la lettura
La tempesta di Zorzon, e ‘l tramonto e altro Marcantonio Michiel, 1530: El paesetto in tela cum la tempesta cum la cingana et soldato so’ de man de Zorzi da Castelfranco 1500-05 | Giorgione, La tempesta | Olio su tela, cm. 82×73 | Venezia, Gallerie dell’Accademia 1500-05 | Giorgione, La tempesta | Particolare 1500-05 | Giorgione, La tempesta | Particolare 1506-07 | Giorgione, AdorazioneContinua la lettura
Materiali per le lezioni13 Novembre 2011 Biblio per arte contemporanea 1 Testo di base: Alan Bowness, Arte moderna in Europa, Milano 1992, Rusconi Acquisto in rete: Dea store | Hoepli | Libreria universitaria | Feltrinelli Testo di riferimento per il postimpressionismo e il simbolismo: Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia (1872), Milano 1972, AdelphiFriedrich Nietzsche, La nascita della tragedia (1872), Torino 2008, EinaudiWikipedia | Cronologia scritti | Ricerca Google Acquisto in rete Adelphi: IBS | Feltrinelli Acquisto in rete Einaudi: BOL Presentazione Adelphi A cento anni dallaContinua la lettura
Mostre10 Novembre 2011 Leonardo a Londra La mostra di Leonardo alla National: 9 novembre Sole 24ore | Dall’articolo: Per la prima volta nella storia, le due versioni del quadro La Vergine delle Rocce sono una di fronte all’altra, nella stessa sala, e possono essere ammirate e paragonate. Il Louvre non aveva mai permesso prima che il suo quadro, la prima delle due versioniContinua la lettura
Architettura e Design7 Novembre 2011 Lo schema costruttivo dell’arco di Costantino L’arco di Costantino cela una sapienza architettonica non ordinaria, decisamente eccezionale. Per onorare Costantino e la sua vittoria su Massenzio, il Senato impose all’architetto non pochi imperativi: inglobare nell’arco rilievi desunti da monumenti di Adriano, Marco Aurelio e Traiano con altri scolpiti appositamente per Costantino, articolare in modo continuo il ciclo narrativo dei fregî e l’epigrafico,Continua la lettura
Bric-à-Brac5 Novembre 2011 I video dell’accademia 2010, video realizzato da Yuri Ancarani, docente di Nuovi media. Video realizzato da Graziano Spinosi, docente di Decorazione e Scultura. Nel nostro canale Youtube, oltre questi e qualche altro video, v’è una serie di playlist, ovvero raccolte tematiche. La playlist dedicata al mosaico contiene solo un paio di video. Sono gradite segnalazioni. La playlist dedicataContinua la lettura
Novembre Pantaleone, Il mese di novembre, particolare dal mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163–65).Continua la lettura
Dopo il GAP la Tate Lo so, il titolo è un po’ astruso, ma la notizia è buona. Google Art Project (GAP) ha segnato effettivamente un “gap”, ha segnato un passaggio e colmato un vuoto. Prima di GAP i musei, salvo alcune recenti e importanti eccezioni, tendevano a proporre in rete solo riproduzioni minuscole delle opere. Google Art Project haContinua la lettura
Avvistamenti | Lo dice Serena Andrea Sala, Inconscio collettivo, retro | foto Maurizio Nicosia Serena Simoni, Il futuro del mosaico è al sicuro – Cultura – Ravenna & Dintorni Passando quindi alla mostra allestita dall’Accademia di Belle Arti nei chiostri di San Francesco e curata da Maria Rita Bentini in collaborazione con alcuni docenti, vediamo la creatività dei laboratori diContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Calder 1957 | Arnold Newman, Ritratto di Alexander Calder 1947 | Hans Richter, Dreams that money can buy, la parte di Calder (0.10″-4.21″) 1955, | Jean Painlevé, Il circo Calder Su Calder: Calder Foundation ArtcyclopediaContinua la lettura
Ottobre Pantaleone, Il mese di ottobre, particolare dal mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163–65).Continua la lettura
Ritratti d’artisti | Max Ernst 1942 | Arnold Newman, Ritratto di Max Ernst 1934 | Max Ernst, Edipo 7, da Una settimana di bontà Su Max Ernst: ArtcyclopediaContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Andy Warhol 1973 | Arnold Newman, Ritratti di Andy Warhol 1983 | Andy Warhol, Ritratto di Jean Cocteau Su Warhol: Andy Warhol Foundation Artcyclopedia Continua la lettura
Ritratti d’artisti | Chagall 1942 | Arnold Newman, Ritratto di Marc Chagall 1911 | Marc Chagall, Me e il villaggio Su Chagall: ArtcyclopediaContinua la lettura
Bric-à-Brac22 Settembre 2011 Cy Twombly, Autunno 1993-95 | Cy Twombly, Autunno 6 luglio 2011 | La Stampa, Francesco Bonami, Astratto ma delicato il segno di Cy TwomblyContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Barnett Newman 1970 | Arnold Newman, Ritratto di Barnett Newman 1958 | Barnett Newman, Stazioni della croce, prima stazione Su Barnett Newman: Barnett Newman Foundation Artcyclopedia The Art Story La pausa, la mappa, il territorio Intervista a Barnett NewmanContinua la lettura
Arte17 Settembre 2011 Tagliare il ramo su cui si siede Il dibattito sulla storia dell’arte Il ministro della cultura Galan aveva pronta la soluzione, contro il vandalismo delle opere d’arte: “insegnare la storia dell’arte in tutte le scuole, a partire dalle elementari“. Ma si va nella direzione opposta, e non da oggi. In questi giorni numerose sono le voci che si levano contro i tagli dell’insegnamento della storia dell’arte nelle scuole. EccoContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Jim Dine 1977 | Arnold Newman, Ritratto di Jim Dine 1966 | Jim Dine, Studio in tre pannelli per camera da bambino Su Dine: Artcyclopedia Jim Dine’s Poet Singing (The Flowering Sheets): A DocumentaryContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Bacon 1975 | Arnold Newman, Ritratto di Francis Bacon 1971 | Francis Bacon, Autoritratto 1973 | Francis Bacon, Trittico di George Dyer (pannello centrale) Su Bacon: Estate of Francis Bacon ArtcyclopediaContinua la lettura
Ritratti d’artisti | De Chirico 1957 | Arnold Newman, Ritratto di Giorgio De Chirico 1922 | Giorgio De Chirico, Se ipsum Su De Chirico: Fondazione De Chirico ArtcyclopediaContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Miró 1979 | Arnold Newman, Ritratto di Joan Miró 1932 | Joan Miró, Modellino per la scenografia Jeux d’infants Su Miró: Fundació Joan Miró Artcyclopedia 1978 | Roland Penrose, Joan Mirò: Teatro dei sogni (documentario) > . . . Continua la lettura
Ritratti d’artisti | De Kooning 1959 | Arnold Newman, Ritratto di Willem de Kooning 1950 | Willem de Kooning, Astrazione in bianco e nero Ipse dixit: Ai tempi del Rinascimento la pittura era un fatto spirituale. Il pittore in certo qual modo diventava egli stesso idea, centro e punto di irradiazioni; e tutto contemporaneamente. Egli muoveva, spostava e disponevaContinua la lettura
Settembre Pantaleone, Il mese di settembre, particolare dal mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163–65).Continua la lettura
Ritratti d’artisti | Dubuffet 1956 | Arnold Newman, Ritratto di Jean Dubuffet 1943 | Jean Dubuffet, Jazz band (Dirty Style Blues) Ipse dixit: Per quanto mi riguarda sono poco interessato all’exceptionnel, ovunque esso sia. Il mio nutrimento è il commun. Più è banale, e meglio è. Per fortuna non mi sento affatto fuori dal comune; vorrei ritrovare neiContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Gottlieb 1953 | Arnold Newman, Ritratto di Adolph Gottlieb 1952 | Adolph Gottlieb, Flotsam at Noon (Imaginary Landscape) Su Gottlieb: Gottlieb Foundation Artcyclopedia La pausa, la mappa, il territorio (Bric–à–Brac) Continua la lettura
Ritratti d’artisti | Arp 1949 | Arnold Newman, Ritratto di Hans Jean Arp 1932 | Hans Jean Arp, ConfigurazioneContinua la lettura
Ritratti d’artisti | Mondrian 1942, New York | Arnold Newman, Ritratto di Piet Mondrian 1936 | Piet Mondrian, Composizione con blu e biancoContinua la lettura
7 settembre | Lewis Hine a Parigi | Fotografia | Il 7 settembre aprirà a Parigi una significativa mostra su Lewis Hine alla fondazione Cartier-Bresson. Lens, il fotoblog del NYTimes, anticipa alcuni degli scatti meno celebri. Lewis Hine: Photographer, Activist, Character Continua la lettura
Arte22 Agosto 2011 Il Theatrum Orbi di Vettor Pisani Oggi Vettor Pisani ha deciso di concludere il suo tragitto temporale. Desidero ricordarlo ripubblicando un articolino che scrissi molti anni fa sul suo lavoro. Probabilmente non lo spiega, ma lo indica e lo evoca. Tra le tante esposizioni che punteggiano l’attività di Vettor Pisani figurano cinque Biennali e due Documenta di Kassel, ma idealmente haContinua la lettura
Mosaico15 Agosto 2011 Agosto Pantaleone, Il mese di agosto, particolare dal mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto (1163–65).Continua la lettura
Fotografia24 Luglio 2011 Il momento decisivo Nel 1952 esce l’edizione inglese di Images à la sauvette di Henri Cartier Bresson. In copertina un papier découpé di Matisse, il titolo sintetizza la filosofia di Cartier Bresson: The decisive moment. “Non c’è nulla al mondo –spiegava il celebre fotografo– che non abbia un momento decisivo”. Da allora il “momento decisivo” è divenuto laContinua la lettura