Bric–à–Brac Bric–à–Brac
  • Scaffale
    • Varia
      • Trattato della pittura | Cennini
      • Pubblicità e grafica | De Seta
      • Colore | Cicchetti
      • Estetica | Dufrenne
      • Estetica | Matassi
    • Arte del ‘900
      • Espressionismo
      • Cubismo
      • Manifesto del futurismo
      • Futurismo
      • Astrattismo
      • Dada
      • Surrealismo
      • Informale
    • Arte dell”800
      • Seurat | Chastel
    • Arte del ‘500
      • Trattato della pittura | Leonardo
      • Lumi | Leonardo
      • Lume | Lomazzo
      • Lumi artificiali delle Scene
      • Iconologia | Ripa
  • Arte
    • Materiali
      • Note sul metodo
      • Le logiche dell’immaginario e la grammatica dei simboli
    • Bibliografie
      • Cultura e filosofia del Rinascimento
      • Piero della Francesca
      • Mosaico e Architettura
      • Teoria delle proporzioni
      • La luce
    • Mosaico
      • Mosaico in pillole
      • Luoghi della Rimembranza
    • Contemporanea
      • Pausa, mappa, territorio
      • Arte e virtualità
      • Evocazione come arte
      • Lo sguardo di Giano
      • Luoghi per le immagini
    • Antica e moderna
      • La Mente Divina
      • L’armonia invisibile
      • Un angelo di Raffaello
      • Cronologia ‘800
  • ABA Ravenna
    • Info
      • Accademia di Belle Arti di Ravenna
      • The Fine Arts Academy of Ravenna
    • Programmi
      • Storia dell’arte
      • Storia dell’arte contemporanea 1
      • Storia dell’arte contemporanea 2
      • Tecniche delle arti visive

Ritratti d’artisti | Calder

Maurizio Nicosia
  • Fotografia
22 ottobre 2011
  • Arnold Newman
  • Calder
  • fotografia
  • ritratto
57-calder

1957 | Arnold Newman, Ritratto di Alexander Calder
1957 | Arnold Newman, Ritratto di Alexander Calder

1947 | Hans Richter, Dreams that money can buy, la parte di Calder (0.10″-4.21″)

1955, | Jean Painlevé, Il circo Calder

Su Calder:

  • Calder Foundation
  • Artcyclopedia

Share

facebook twitter google+ pinterest linkedin email
Tweet
Ottobre Previous
Ravenna 2019 | Cinque tracce..... Next

Maurizio Nicosia

Argomenti

  • Arte 96
    • Architettura e Design 7
    • Fotografia 17
    • Materiali per le lezioni 27
    • Mosaico 22
    • Nuovi Media 3
    • Pittura 8
    • Risorse 13
  • Bric-à-Brac 11
  • Darsena 4
  • Erasmus 3
    • Bilbao 3
  • Segnalazioni 77
    • Appuntamenti 31
    • Articoli 5
    • Concorsi 11
    • Mostre 34
    • Recensioni 1

Parole chiave

2015 2016 accademia ravenna Apollinaire architettura Arnold Newman arte contemporanea Bernard bibliografia Botticelli concorso cubismo Cézanne Darsena Degas Duchamp fotografia Gauguin Leonardo mar mesi misura Monet Moreau mosaico antico mosaico contemporaneo mostra Otranto otto-sei pavimentale Picasso Piero della Francesca pittura pittura cinquecento pittura novecento pittura ottocento Ravenna Ravenna 2019 ravennamosaico ritratto Seurat starting point taccuino van Gogh video

Raccolte d'Opere

  • '500-'800 | la pittura
  • GAP: 1886-1906
  • GAP: 1907-1945
  • GAP: Google Art Project
  • GAP: il Cinquecento
  • GAP: il dominio del colore
  • GAP: il Paesaggio
  • GAP: il Quattrocento
  • GAP: il ritratto
  • GAP: il Seicento
  • GAP: J. W. Turner
  • GAP: la luce
  • GAP: Madonna col bambino
  • GAP: Mosaici
  • GAP: Pittori dell'immaginario
  • GAP: Rembrandt, autoritratti
  • Wiki Art

Istituzioni & Musei

  • ABA Bologna
  • ABA Ravenna
  • Centro documentazione mosaico

ABA Ravenna

L’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha una lunga storia e una ricca tradizione nella vita della città, la capitale dei mosaici antichi, bizantini e contemporanei. L’ABA di Ravenna è un’esperienza educativa unica al mondo. Offre corsi d’alta specializzazione: un corso triennale in Arti visive e mosaico e uno biennale in Mosaico. Ricerca e creatività correlate al mosaico contemporaneo sono applicate all’architettura, alla decorazione e al design con professionalità che includono anche il restauro del mosaico contemporaneo.

Raccolte d'Opere

  • '500-'800 | la pittura
  • GAP: 1886-1906
  • GAP: 1907-1945
  • GAP: Google Art Project
  • GAP: il Cinquecento
  • GAP: il dominio del colore
  • GAP: il Paesaggio
  • GAP: il Quattrocento
  • GAP: il ritratto
  • GAP: il Seicento
  • GAP: J. W. Turner
  • GAP: la luce
  • GAP: Madonna col bambino
  • GAP: Mosaici
  • GAP: Pittori dell'immaginario
  • GAP: Rembrandt, autoritratti
  • Wiki Art

Siti dei Docenti

  • Babini
  • Buda
  • Chiesi
  • Costantini
  • Nicosia
  • Ricci
  • Spinosi
  • Tinarelli
  • Violetta

© Bric-à-Brac

I cookie aiutano Bric–à–Brac a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Informazioni