Una pagina dall’università di Genova. Tra le tante cose da notare e annotare, vi suggerisco le osservazioni sul San sebastiano di Antonello. La storia della prospettiva vista da un matematico. Parecchio utile a seguire il tragitto narrativo Panofskiano, e a chiarirne gli aspetti essenziali, almeno per quanto riguarda lo sviluppo dall’antichità al Rinascimento. Per ragionare sulla “finestra”, un confronto tra la Madonna Rucellai (1285, tempera su tavola, 450×290 cm.) di Duccio e la Madonna d’Ognissanti (1306-1310, 325×204 cm.) di Giotto. Ambedue le opere si trovano nella stessa sala degli Uffizi Altre immagini della Madonna Rucellai: 1, 2, particolare Altre immagini della Madonna d’ognissanti: 1, particolare, particolare, Cimabue Madonna Rucellai > Wikipedia; Vasari (1568), Vita di Duccio Maestà d’Ognissanti > Wikipedia; Vasari (1568), Vita di Giotto Guercino, Aurora (1621, affresco) Pozzo, Allegoria della missione gesuita (1691-94, affresco) Gaulli (Baciccia), Apoteosi dell’ordine francescano (1707, affresco) I precedenti: Mantegna, Camera degli sposi (1471-74, affresco) Correggio, San Giovanni (1520-24, affresco) Correggio, Assunzione della Vergine (1526-30) ·